2025 © All rights reserved
La prima visita odontoiatrica è una valutazione dello stato di salute di tutta la bocca e rappresenta uno step imprescindibile e fondamentale per la diagnosi, l'eventuale trattamento e la prognosi medica.
E’ uno degli strumenti di prevenzione più importanti per evitare l’insorgere di problematiche ai denti, alle gengive e in generale al cavo orale.

La prima visita consente di valutare lo stato della dentatura (nel caso di un bambino, viene valutata anche la regolarità della crescita), valutare se ci sono situazioni a rischio dovute a carie, placca, tartaro, infezioni batteriche, infiammazioni delle gengive o, in casi più gravi, parodontiti (piorrea). Questo permette di mettere in atto in maniera tempestiva le cure specifiche, per risolvere le patologie riscontrate.
La visita consta di una prima fase, detta anamnesi, in cui vengono raccolte tutte le informazioni che possono risultare utili alla definizione della diagnosi tra cui generalità del paziente, anamnesi fisiologica personale, antecedenti patologici personali prossimi e remoti e anamnesi familiare.Terminata la prima fase si passerà alla seconda: la visita vera e propria durante la quale si valuterà clinicamente lo stato del cavo orale.
Qualora si ritenga opportuno per aumentare l’accuratezza della diagnosi, e andare oltre un semplice esame visivo, ci si può avvalere di una panoramica dentale (ortopantomografia), a volte abbinata a una TAC 3D (in caso di valutazione di un intervento chirurgico) o di una specifica radiografia latero/laterale del cranio (in caso di terapie ortodontiche).
2025 © All rights reserved