2025 © All rights reserved
L'odontoiatria conservativa è una branca dell'odontoiatria restaurativa che si occupa della cura dei denti interessati da processi cariosi, delle procedure per l'eliminazione della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall'eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite l'utilizzo di appositi materiali.
Nelle carie profonde vi può essere un interessamento della polpa del dente, contenente anche le fibre nervose, e allora si ricorre alla cura canalare detta devitalizzazione.
Il termine "conservativa" indica l'obiettivo di tali cure, cioè di conservare i denti altrimenti distrutti dalla carie.

L'otturazione (o riempimento) dentale è una comune procedura odontoiatrica indicata per restaurare i denti danneggiati da processi cariogeni, ripristinandone struttura, morfologia ed integrità.
L'otturazione dentale è sempre anticipata dalla rimozione del danno (es. carie) e dall'accurata disinfezione della zona.
Solo successivamente, si procede otturando (ovvero tappando) le fessure od i canalicoli che i batteri, perforando smalto e dentina, hanno procurato al dente.

La devitalizzazione è una trattamento che prevede la distruzione e la successiva rimozione della polpa di un dente; si esegue quando questo tessuto, ricco di terminazioni nervose e vasi sanguigni, viene irrimediabilmente compromesso da processi cariogeni estesi, traumi od altri disturbi dentali gravi.
La devitalizzazione include anche la sigillazione(otturazione) del canale pulpare con speciali cementi e materiali biocompatibili, tali da impedire un'eventuale, possibile, diffusione batterica nelle sedi circostanti.
La devitalizzazione, detta anche terapia canalare, è un intervento di salvataggio del dente in quanto ne esclude la sua estrazione.

Per tornare a sorridere e masticare come con i propri denti.
A volte è la soluzione più adatta per debellare una patologia.
Per un sorriso brillante, attraente e magnetico: semplicemente da STAR!
2025 © All rights reserved